DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO, DAT - BIOTESTAMENTO (Legge n. 219/2017).
CHE COSA E’ LA D.A.T.
La D.A.T. - dichiarazione anticipata di trattamento anche chiamata testamento biologico o di vita è un documento strettamente personale con cui una persona maggiorenne (disponente) capace di intendere e di volere, esprime la propria volontà in merito ai trattamenti sanitari nel caso in cui, in futuro, si trovasse in condizione di non poter manifestare la propria volontà.
In sostanza può dichiarare se accettare o rifiutare trattamenti sanitari, accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche (dopo aver acquisito informazioni mediche sulle conseguenze delle proprie scelte), secondo il principio che “nessun trattamento sanitario può essere iniziato o proseguito se privo del consenso libero e informato della persona interessata”.
Per essere valida, la dichiarazione deve contenere il nome di almeno una persona maggiorenne il fiduciario che ha l’incarico di far rispettare la volontà dell’intestatario della DAT e che lo rappresenta nelle relazioni con il medico e le strutture sanitarie.
Il disponente può sempre decidere di cambiare il fiduciario, modificare le sue disposizioni o ritirare la sua D.A.T.così come la persona nominata fiduciaria, se non intende più svolgere questo compito, può rinunciare all’incarico e presentare in Comune una dichiarazione
COME ESPRIMERE LE DAT:
sono redatte in forma libera, senza necessità di autentica della firma, dal disponente che deve essere persona maggiorenne capace di intendere e di volere; nel caso non fosse possibile rendere una dichiarazione scritta, le DAT possono essere rese mediante videoregistrazione o altri dispositivi che consentano alla persona di comunicare; chi esprime le DAT può indicare un fiduciario, persona maggiorenne e capace di intendere e di volere, che avrà il compito di far rispettare le volontà espresse dal disponente nelle relazioni con il medico e con le strutture sanitarie nel momento in cui lo stesso non fosse più capace di confermare le proprie intenzioni consapevolmente.
Vanno consegnate personalmente dal disponente in busta chiusa all’Ufficiale dello stato civile del Comune di residenza che rilascerà ricevuta di avvenuta consegna e deposito.
L’ufficiale di stato civile non deve partecipare alla redazione della scrittura, né è tenuto a dare informazioni sul contenuto della medesima: ha il solo compito di riceverla, di registrarla e di conservarla.
Le DAT possono essere modificate o revocate dal disponente in qualsiasi momento.
CONTENUTO DELLE DAT:
L'interessato potrà esprimere le DAT secondo le proprie volontà chiedendo consulenza al proprio medico di fiducia e inserendo:
- i dati anagrafici (cognome, nome, data di nascita, residenza nel Comune di Pompiano) del disponente e dell’eventuale fiduciario;
- l’indicazione delle situazioni in cui dovranno essere applicate le DAT (ad esempio, in caso di malattia invalidante e irreversibile, etc.);
- il consenso o il rifiuto di specifiche misure mediche, trattamenti sanitari, accertamenti diagnostici e scelte terapeutiche;
- data e firma del disponente e dell’eventuale fiduciario.
DOVE E COME PRESENTARE LE DAT AL COMUNE DI POMPIANO:
Le DAT devono essere consegnate all’Ufficiale dello Stato Civile, presso l’Ufficio Servizi Demografici, piano terra, preferibilmente su appuntamento telefonico al numero 0309462012.
All’appuntamento concordato il disponente deve presentarsi munito di:
- documento identificativo, in corso di validità, e una fotocopia della stesso;
- tessera sanitaria/codice fiscale e una fotocopia della stessa;
- atto/scrittura contenente le DAT IN BUSTA CHIUSA -e relativa fotocopia.
Per depositare le DAT sarà necessario compilare apposita istanza di consegna da rendersi dinnanzi all’Ufficiale di Stato Civile; a consegna avvenuta verrà rilasciata apposita ricevuta.
Prima di consegnare il proprio Testamento biologico in busta chiusa, il Dichiarante deve avere già redatto le copie per sé e per il Fiduciario da trattenere.
- Il dipendente del Comune incaricato al ritiro non è a conoscenza delle dichiarazioni e dei documenti inseriti nella busta e non è responsabile del suo contenuto.
- La busta chiusa dovrà contenere, oltre al Testamento biologico, una copia fotostatica dei documenti di identità in corso di validità, del Dichiarante e del Fiduciario.
- La busta -già chiusa- contenente il Testamento biologico verrà numerata, sigillata e depositata presso l’archivio comunale.
Deliberazione della Giunta Comunale di Pompiano n. 63/2018
Azioni sul documento