REFERENDUM COSTITUZIONALE
APERTURE STRAORDINARIE DELL'UFFICIO ELETTORALE
Gli italiani sono chiamati ad esprimersi sulla legge costituzionale avente ad oggetto “Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del Cnel e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione”, approvata dal Parlamento e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 15 aprile 2016.
Domenica 4 dicembre, dalle ore 7 alle ore 23
Possono votare i cittadini iscritti nelle liste elettorali, che abbiano compiuto il 18° anno di età entro il giorno fissato per il referendum, ovvero entro il 4 dicembre 2016.
L'elettore deve recarsi presso il proprio seggio elettorale munito di un documento di riconoscimento valido e la tessera elettorale.
All'elettore viene consegnata una scheda con il seguente quesito: «Approvate il testo della legge costituzionale concernente ‘disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del Cnel e la revisione del Titolo V della parte II della Costituzione”, approvato dal Parlamento e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.88 del 15 aprile 2016?». Alla fine del quesito ci sono due caselle, una con il 'Sì' e una con il 'No': barrare la casella corrispondente alla propria scelta.
In questo tipo di referendum non è previsto un quorum (numero minimo di votanti affinché il referendum sia valido) e la legge viene promulgata se i voti favorevoli superano quelli sfavorevoli.
APERTURE STRAORDINARIE DELL'UFFICIO ELETTORALE PER RILASCIO DUPLICATI DELLE TESSERE ELETTORALI
- Venerdì 2 dicembre dalle ore 9.00 alle 18.00;
- Sabato 3 dicembre dalle ore 9.00 alle 18.00;
- Domenica 4 dicembre dalle ore 7.00 alle 23.00
Azioni sul documento