SCUOLA DELL'INFANZIA PARITARIA "Mons. Pietro Piazza"
- CHI SIAMO
- CENNI STORICI
- STATUTO
- REGOLAMENTO INTERNO per la famiglia
- GENITORI
- MENU' MENSA
- NORME ISCRIZIONE E COSTI
- OFFERTA FORMATIVA
- GIORNATA SCOLASTICA TIPO
- CALENDARIO SCOLASTICO
- GALLERIA FOTOGRAFICA
- CONTATTI
- NEWS-AVVISI
CHI SIAMO
La Scuola dell'Infanzia Mons. Pietro Piazza è una scuola di ispirazione cristiana ed è nata come espressione della comunità locale che l'ha voluta autonoma e libera: ha carattere parrocchiale, è legalmente riconosciuta e paritaria. Si propone come significativo luogo di apprendimento e socializzazione in cui si mira alla crescita globale della persona promuovendo la formazione morale, civile e religiosa dei bambini. E' luogo di relazioni affettive, ricco di vitalità e di giocosità ludica. Offre opportunità efficaci ed adeguate di crescita per tutti i bambini nel pieno sviluppo delle loro singole potenzialità.
CENNI STORICI
La scuola dell'Infanzia Mons. Pietro Piazza, con sede in Pompiano, è stata istituita nell'anno 1911 per iniziativa del Parroco don Pietro Piazza, e realizzata con il concorso di tutta la popolazione. La conduzione e la direzione dell'Asilo viene da subito affidata alle Madri Canossiane, che si ritireranno solo al termine degli anni '90. Attualmente è gestita dal Presidente (Parroco pro-tempore) e dal Consiglio di Amministrazione.
Gli ambienti della scuola, inizialmente piuttosto esigui e limitati, sono stati nel tempo ampliati (ricordiamo nel 1959 l'aggiunta del salone ricavato dalla ristrutturazione del vecchio teatro e nel 1976 la costruzione di un ampio refettorio e tre nuove aule), ma solo nel 1984 si provvede ad una radicale ristrutturazione dell'intero edificio, che viene completamente rifatto da cima a fondo. Nel 1994 si provvede poi al risanamento dell'ambiente dall'umidità e alla messa a norma degli impianti e, successivamente, nel 2011, in occasione del centenario, a un completo risanamento della struttura esterna dell'edificio, alla sistemazione del prato verde e alla posa di un multistrato gommoso nel cortile interno. Segue, nel 2012, la bonifica e ritinteggiatura di alcuni muri interni.
Un ruolo di concreto sostegno è stato svolto negli anni sia della Cassa Rurale (ora BCC di Pompiano) che dalle amministrazioni comunali succedutesi nel tempo, che hanno sempre dato un aiuto costante per gli interventi straordinari e per la gestione ordinaria. Ricordiamo, infatti, che è attiva una convenzione con il Comune che garantisce il sostegno economico e, di conseguenza, la continuità del servizio. Anche questo, insieme all'opera di tante persone che nel corso del tempo, a vario titolo, hanno affiancato i parroci di Pompiano nella conduzione della Scuola Materna, ha permesso di mantenere una qualità didattica di livello e di contribuire, attraverso questa preziosa istituzione educativa, alla crescita dell'intera comunità pompianese.
STATUTO
Lo Statuto della Scuola dell'Infanzia "Mons. Pietro Piazza", revisionato l'8 settembre 2011, evidenzia l'importanza della collaborazione con i genitori e mette in luce l'ispirazione cristiana che ne anima l'attività, pur nel rispetto dei bambini di famiglie aderenti ad altre religioni.
Nel sottolineare che la scuola è aperta a tutti i bambini, viene precisato che, per attuare le proprie finalità, la scuola dell'Infanzia recepisce il progetto educativo dell'ADASM-FISM (Federazione Italiana Scuole Materne) di Brescia.
La Scuola dell'Infanzia è gestita dal Presidente e dal Consiglio di Amministrazione che è così composto:
- il Parroco pro-tempore, Presidente di diritto o un suo delegato;
- due genitori dei bambini iscritti eletti in apposita assemblea;
- quattro componenti designati dal Parroco;
- due persone nominate dal Sindaco del Comune di Pompiano.
La durata del Consiglio è triennale.
REGOLAMENTO INTERNO per la famiglia
Al fine di favorire un buon funzionamento dell'azione educativa è stato redatto un “Protocollo Regolamento” nel quale sono contenute alcune regole che i genitori sono invitati a rispettare.
Scarica il “Protocollo Regolamento” in formato pdf
GENITORI
I genitori sono una risorsa essenziale per la scuola e partecipano attivamente al suo funzionamento:
- negli Organi collegiali: in ogni sezione viene eletto un rappresentante che si relaziona con gli altri genitori;
- nel Consiglio di Amministrazione: due rappresentanti liberamente nominati (ogni 3 anni) dall’assemblea dei genitori sono componenti a tutti gli effetti del Consiglio, e fungono da raccordo tra questo ed i genitori stessi;
- nel rapporto diretto: con le insegnanti, con la coordinatrice, con il Presidente, che contano su questo per idee e suggerimenti per lo sviluppo della scuola;
- con l’aiuto concreto: organizzano feste ed iniziative, il cui ricavato costituisce anche un supporto economico alla scuola.
La scuola è aperta a volontari che, condividendone lo spirito e le finalità, possono operare in attività di supporto diverse da quelle didattiche.
MENU' - MENSA
La mensa è gestita internamente da una cuoca qualificata, attenta alle esigenze ed ai gusti dei bambini.
Il menù è predisposto secondo le norme dietetiche di legge ed approvato dalla competente ASL.
NORME ISCRIZIONE E COSTI
Alla Scuola dell'Infanzia possono iscriversi i bambini che compiono i tre anni entro il 31 dicembre dell'anno scolastico di riferimento ed i bambini che compiono i tre anni entro il 30 aprile dell'anno successivo.
Di seguito i costi in vigore per l'a.s. 2014/2015:
Quota di iscrizione: € 50,00 da versare annualmente al momento dell'iscrizione.
Retta mensile:
1^ fascia € 80,00 (reddito ISEE da € 0,00 a € 5.000,00);
2^ fascia € 100,00 (reddito ISEE da € 5,001,00 a € 17.000,00);
3^ fascia € 120,00 (reddito ISEE da € 17.001,00 in poi).
La retta va pagata all'inizio di ogni mese (dal 1° settembre al 30 giugno per 10 mesi) a mezzo R.I.D., indipendentemente dal periodo di frequenza del figlio.
Buono pasto giornaliero: € 2,80
Servizio pre-scuola: dalle 7,30 alle 8,30 (attivo da ottobre a giugno): € 15,00 mensili
OBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO EDUCATIVO
La proposta educativa della scuola mira allo sviluppo di tutte le potenzialità del bambino, per far si che si pongano le basi per la formazione della personalità solida.
Il progetto educativo prevede una programmazione didattica articolata in cinque aree:
- SCUOLA COME LUOGO D'ASCOLTO: campo di esperienza “Il Corpo in movimento”: identità, autonomia, salute
- SCUOLA COME LUOGO DI CREATIVITA’: campo di esperienza “Linguaggi, creatività, espressione”: gestualità, arte, musica, multimedialità
- SCUOLA COME LUOGO DI COMUNICAZIONE: campo di esperienza “I discorsi e le parole”: comunicazione, lingua, cultura
- SCUOLA COME LUOGO DI STUPORE: campo di esperienza “Il se e l’altro”: le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme
- SCUOLA COME LUOGO DI ESPLORAZIONE: campo di esperienza “La conoscenza del mondo”: ordine, misura, spazio, tempo, natura
FINALITA’ DELLA SCUOLA
Per ogni bambino o bambina, la Scuola dell’Infanzia Monsignor Pietro Piazza si pone la finalità di promuovere lo sviluppo di:
IDENTITA’ PERSONALE: imparare a sentirsi sicuri nell’affrontare nuove esperienze in un ambiente sociale allargato;
AUTONOMIA: avere fiducia in sé e fidarsi degli altri, esplorare la realtà e comprendere le regole della vita quotidiana;
COMPETENZA: imparare a riflettere sull’esperienza e sviluppare l’attitudine a fare domande;
CITTADINANZA: scoprire gli altri, i loro bisogni e necessità di gestire i contrasti attraverso regole condivise.
POF - PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2014/2015
PROGETTI ATTIVI
LABORATORIO DI ASCOLTO
I bambini, sin da piccoli, sono affamati di storie e amano ascoltare le storie. Mentre la maestra legge e raccoglie intorno a sé teste, sentimenti, storie diverse, avviene un’esperienza straordinaria in cui tutti danno e ricevono qualcosa.
Ascolto: è il momento in cui l’insegnante organizza il “Gioco” e il bambino deve porre attenzione per capire, ricordare, interiorizzare…
Lettura: è il momento in cui il bambino da solo sceglie il libro, lo sfoglia, lo legge a modo suo, lo interpreta, lo modifica…insomma è protagonista del “gioco”
Condivisione: insieme ai compagni il bambino attraverso la sua narrazione spontanea, rende partecipi e coinvolge gli altri ad ascoltare la sua storia.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:
- Educare all’ascolto
- Migliorare la capacità di attenzione dei bambini
- Memorizzare brevi poesie e filastrocche
- Arricchire il proprio codice linguistico
LABORATORIO TEATRALE-MUSICALE
Le attività di drammatizzazione e travestimento favoriscono la crescita dei bambini a molteplici livelli, coinvolgendoli in esperienze emotive, affettive, cognitive, ludiche e creative.
Le attività verranno proposte in alcuni momenti dell’anno scolastico:
- Hallowwen
- Natale
- Carnevale
- Recita di fine anno….
LABORATORIO DEL “SAPERE” SCIENTIFICO
Il laboratorio scientifico è lo spazio dedicato “all’esplorazione, alla scoperta, alle prime forme di conoscenza della realtà naturale e artificiale” ed a come finalità quella di promuovere la prima formazione di atteggiamenti e di abilità di tipo scientifico.
Per favorire una prima conoscenza scientifica partiremo dalla fase “I cinque tesori di ogni bambino” (gli organi di senso) che sono uno strumento fondamentale per l’osservazione della realtà.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:
- Prendere consapevolezza dell’importanza del tatto , della vista,dell’udito, dell’odorato e del gusto
- Arricchire il lessico e utilizzare un lessico specifico
- riflettere sui dati dell’esperienza
- Codificare l’esperienza
LABORATORIO DI CUCINA
Manipolare e pasticciare è una delle attività più divertenti per un bambino/a.
Sperimentare la trasformazione e la consistenza degli alimenti, riconoscere la qualità dei cibi, percepirne gli odori e i sapori…. È una diversa modalità di conoscere, acquisire consapevolezza delle proprie abilità, di sviluppare la fantasia e la creatività.
Il laboratorio :
- favorisce l’autonomia, consentendo al bambino di sperimentare direttamente le caratteristiche dei materiali e di usare autonomamente gli strumenti: toccare, mescolare, sbattere, stendere, lisciare, arrotolare, fiutare e assaggiare.
- Canalizza energie, attenzione e disponibilità al “fare”, consente di oltrepassare la fase della semplice manipolazione ed esplorazione per un lavoro finalizzato e costruttivo.
- Favorisce l’acquisizione di termini nuovi, sollecita e guida il bambino alla socializzazione
- Educa i bambini ad un corretto rapporto con il cibo
LABORATORIO DI INGLESE “Il mio corpo, my body!”
Questo progetto fa muovere i primi passi nella lingua inglese attraverso attività giocose legate al tema del corpo, dei numeri e colori. Mirando non a insegnare precocemente e in modo sistematico una seconda lingua, ma a sensibilizzare i bambini verso un codice linguistico diverso, gettando le basi di quello che potrà essere, in seguito, un apprendimento veramente efficace di una lingua straniera.
Per questo motivo, in tutte le attività la capacità di comprensione precede quella di produzione e da parte mia non ci sono mai richieste linguistiche troppo elevate, la produzione avviene per lo più in modo corale. Questo contribuisce a minimizzare il livello di stress e stimola l’autostima e la fiducia nelle proprie capacità. Per favorire l’ascolto e la comprensione attivo alcuni processi essenziali come l’uso di immagini, della voce e del gesto.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:
- Riconoscere e nominare le parti del corpo
- Percepire e rappresentare le parti del corpo
- Conoscere il lessico dei numeri in Inglese da 1 a 10, imparando a contare utilizzando alcune parti del corpo.
- Memorizzare vocaboli, canzoni, filastrocche
- Identificare i colori
TEMPI: Incontri di 1 ora ciascuno
SPAZI: Sezione – Aula di motoria
LABORATORIO “IL CORPO IN MOVIMENTO”
Il progetto di quest’anno mira a proporre giochi di movimento che rispondono ai bisogni di rassicurazione e al desiderio di scoperta del divertimento derivante dall’uso del proprio corpo.
Con i bambini mezzani e grandi si passa da attività prevalentemente esplorative a proposte più costruttive nelle quali prevalgono la collaborazione e la capacità di controllare il corpo e il movimento, sempre con piacere e in una dimensione creativa.
Scopriamo e utilizziamo il linguaggio del corpo nell’interazione con i compagni e con la realtà delle cose e dello spazio.
Conosciamo così le nostre possibilità di movimento, di espressione e di comunicazione attraverso tanti giochi, potenziando la sicurezza, l’autostima e la fiducia in noi stessi.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:
- Conoscere e percepire il proprio corpo in relazione al corpo degli altri
- Localizzare le varie parti del corpo
- Avere cura del proprio corpo
- Rappresentare graficamente il proprio corpo
- Osservare i movimenti del corpo e descriverli
- Collocare se stesso, persone e oggetti nello spazio
- Percepire il proprio corpo in posizione statica e in movimento
- Comprendere i livelli (alto, medio, basso) del movimento nello spazio
- Partecipare ai giochi di gruppo
- Rispettare le regole condivise nel gioco
- Compiere semplici percorsi
- Camminare, correre, saltare su comando e in varie direzioni
- Scoprire le caratteristiche comuni della musica e del movimento
PROGETTO “VERSO LA SCUOLA PRIMARIA…” (5 ANNI)
Per il campo “il Corpo e il Movimento” noi educatrici proponiamo attività che aiutano il bambino a conoscere meglio le varie parti del corpo, lavorando sulla coordinazione globale, sperimentando il piacere del movimento e della musica.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
- Conoscere e percepire la funzione delle parti del corpo
- Esprimere emozioni e sentimenti attraverso il corpo
- Sviluppare la lateralità in relazione a sé
- Rafforzare i concetti topologici
- Coordinare i propri movimenti nell’ambito di musiche e coreografie di gruppo
- Potenziare il controllo dinamico e il coordinamento per raggiungere l’equilibrio
- Condividere e rispettare le regole del gioco
- Imitare e riprodurre movimenti semplici e complessi
“A TU PER TU CON IL QUADRETTO”
Con i bambini di cinque anni che cominciano ad esplorare la scrittura.
Noi insegnanti proponiamo attività mirate (sul quadernone) per familiarizzare con l’alfabeto e i numeri.
Scopriamo insieme i numeri e le quantità dando significato e consapevolezza alle abilità dei singoli bambini.
Questo primo approccio viene sviluppato attraverso attività di pregrafismo e precalcolo.
IL MIO CORPO INCANTATO: DALLA TESTA AI PIEDI - SETTIMANA DELLE ATTIVITA’:
CORPO-MOVIMENTO-INGLESE (TUTA DA GINNASTICA SENZA GREMBIULE)
- MARTEDI’: PESCIOLINI
- MERCOLEDI’: BRUCHI –FARFALLE VERDI
- GIOVEDI’: BRUCHI – FARFALLE AZZURRE
- VENERDI’: BRUCHI – FARFALLE ROSSE
CREATIVITA’
- MARTEDI’: BRUCHI – FARFALLE VERDI
- MERCOLEDI’: BRUCHI-FARFALLE ROSSE
- LUNEDI’ E GIOVEDI’: PESCIOLINI
- VENERDI’: BRUCHI – FARFALLE AZZURRE
CUCINA
- MARTEDI’: BRUCHI E FARFALLE ROSSE
- MERCOLEDI’:BRUCHI- FARFALLE AZZURRE
- GIOVEDI’: BRUCHI- FARFALLE VERDI
- VENERDI’: PESCIOLINI
ASCOLTO-TEATRO-QUADERNONE-SAPERE SCIENTIFICO
- MARTEDI’: BRUCHI- FARFALLE AZZURRE
- MERCOLEDI’: PESCIOLINI
- GIOVEDI’: BRUCHI- FARFALLE ROSSE
- VENERDI’: BRUCHI- FARFALLE VERDI
MUSICA
- LUNEDI’: BRUCHI E FARFALLE
ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI
Gli spazi adibiti ad attività didattiche sono:
LE QUATTRO SEZIONI
LA SALA DI MOTORIA
I LABORATORI
LA SALA DA PRANZO
IL SALONE DIVISO IN ANGOLI GIOCO
GIORNATA SCOLASTICA TIPO
7:30 - 8:30 = pre-scuola (per gli iscritti al servizio)
8:30 - 9:00 = accoglienza dei bambini a scuola
9:00 - 9:15 = riordino e appello
9:15 - 9:30 = attività di routine
9:30 - 11:15 = svolgimento della programmazione o attività di laboratorio
11:15 - 11.30 = uso dei servizi igienici
11:30 - 12:30 = pranzo
12:30 - 12:45 = uscita intermedia (da comunicare in anticipo)
12:30 - 13:30 = gioco libero e di movimento
13:30 - 14:00 = uso dei servizi igienici e riposo per i piccoli
14:00- 15:45 = proseguimento delle attività di programmazione o laboratorio
15:45 – 16:00 = ritiro dei bambini
Inizio attività alunni piccoli: 1° settembre 2014
Inizio attività alunni grandi e mezzani: 4 settembre 2014
Termine delle attività: martedì 30 giugno 2015
FESTIVITA’
- 1 Novembre 2014 (Sabato) Festa di tutti i Santi
- 30 Novembre2014 (Domenica) Santo Patrono
- 08 Dicembre 2014 (Lunedì) Immacolata
- 13 Dicembre 2014 (Sabato) Santa Lucia
- Dal 22/12/ 2014 al 6/01/2015 Vacanze Natalizie(si ritorna mercoledì 7 Gennaio 2015)
- 17 Febbraio 2015 (Martedì) Carnevale
- Dal 2 al 7 Aprile 2015 Vacanze Pasquali (si ritorna mercoledì 8 Aprile)
- 25 Aprile 2015 (Sabato) Festa della Liberazione
- 1 Maggio 2015 (Venerdì) Festa del lavoro
- 1 Giugno (Lunedì ponte)-2 Giugno 2015 ( Martedì) Festa della Repubblica
ORARIO SCOLASTICO
ENTRATA 8:30/O9:00
USCITA 15:45/16:00
USCITA INTERMEDIA 12:30 (da concordare con l’insegnante)
GALLERIA FOTOGRAFICA
Clicca qui per accedere alla galleria fotografica
CONTATTI
Scuola dell'Infanzia Mons. Pietro Piazza
Via Mons. Pietro Piazza 1
25030 Pompiano (BS)
Tel. 0309465187
E-mail: maternapiazza@alice.it
La SEGRETERIA è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 11:00 – tel. 0309465187
La COORDINATRICE è presente dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 16:00 e riceve su appuntamento da fissare di persona oppure telefonicamente al n° 0309465187
Il PRESIDENTE delegato riceve su appuntamento da fissare in segreteria
A.S. 2015/2016:
A.S. 2014/2015:
- OPEN DAY 2015
- FESTA DI CARNEVALE 2015
- FESTA DEL PAPA' 2015
- SERIDO' 2015
- FESTA DELLA MAMMA
- PROGETTO BIBLIOTECA
- GITA SCOLASTICA
Azioni sul documento