Adozione della "Nuova Carta dei Diritti della Bambina"
Scarica la "Nuova Carta dei Diritti della Bambina"
L’International Federation Business Professional Women -BPW- è un’influente organizzazione non governativa, presente in 100 Paesi nel mondo, rappresentata con Status Consultivo presso ONU; FAO; UNESCO; ILO; OMS; UNICEF.
L’Associazione femminile, movimento di opinione, Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari -FIDAPA-, affiliata alla BPW, è attiva e presente con 300 Sezioni distribuite su tutto il territorio nazionale con la finalità precipua di promuovere, coordinare e sostenere le donne che operano nel campo delle arti, professioni e affari senza distinzioni di etnia, lingua e religioni;
L’associazione FIDAPA BPW Italy, nell’ambito delle proprie finalità statutarie, propone agli Enti Locali l’adozione della “Nuova Carta Dei Diritti della Bambina”, per sensibilizzare l’opinione pubblica a un’azione mirata di contrasto alla drammatica emergenza della violenza di genere, per un’educazione delle giovani e dei giovani scevra da pregiudizi, spesso all’origine di episodi di violenza, per promuovere la parità sostanziale fra i sessi e la valorizzazione delle differenze fra bambine e bambini.
Informazioni sulla Nuova Carta dei diritti della bambina:
- la versione originale della Carta fu presentata ed approvata a Reykjavik nel 1997 durante il IX Congresso della Federazioni Europee della BPW, in seguito all’emergere della questione dell’infanzia femminile durante la Conferenza mondiale di Pechino del 1995;
- la Carta, ispirata alla Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia del 1989, a differenza e a integrazione di questa che pone sullo stesso piano i due generi, li distingue in termini di caratteristiche e bisogni, avuto riguardo alle diverse connotazioni fisiche ed emozionali;
- la Carta deve essere letta come una premessa fondamentale per l'affermazione e la tutela dei diritti delle donne fin dalla nascita;
- famiglia, scuola e comunità devono assumersi responsabilità perché la bambina possa crescere nella piena consapevolezza dei suoi diritti e dei suoi doveri.
Azioni sul documento