BORSE LAVORO per soggetti inoccupati o disoccupati da almeno un anno.
COMUNITA’ DELLA PIANURA BRESCIANA – FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE (DI SEGUITO FONDAZIONE) - COMUNI BASSA BRESCIANA OCCIDENTALE AMBITO N. 8
(Barbariga, Borgo San Giacomo, Brandico, Corzano, Dello, Lograto, Longhena, Maclodio, Mairano, Orzinuovi, Orzivecchi, Pompiano, Quinzano d’Oglio, San Paolo, Villachiara)
E
IL CONSORZIO INRETE.IT DI OSPITALETTO
AVVISO PUBBLICO BANDO PER NR 70 BORSE LAVORO
LA FONDAZIONE in esecuzione a quanto disposto con delibera di Consiglio n. 85 del 9/12/2014,
RENDE NOTO
il proprio impegno alla realizzazione di un progetto di inclusione sociale e promozione al reinserimento lavorativo di inoccupati o disoccupati.
La suddetta progettazione, prevede il reclutamento di n. 70 disoccupati/inoccupati in situazione di disagio socio-economico, da impiegare nelle attività sul territorio dell’Ambito 8.
La borsa lavoro non costituisce rapporto di lavoro dipendente.
Le domande degli interessati dovranno essere inviate al Comune di residenza entro il termine previsto dal presente bando, pena l’esclusione.
FINALITA’ DELL’INTERVENTO
La Borsa Lavoro, con riferimento alla legge 196/97, al D. Lgs. 297/02, al D. Lgs. 280/97 tit.II, art. 5 e della legge 328/2000, è una risorsa che permette al soggetto adulto, in situazione di “svantaggio”, di realizzare un percorso, atto a favorire l’autostima e l’apprendimento di nuove specifiche competenze lavorative, oltre che una relativa autonomia personale ed economica.
REQUISITI PER L’ACCESSO ALLE BORSE LAVORO
Possono essere ammessi all’assegnazione di borse lavoro i cittadini con i seguenti requisiti:
- soggetti residenti in uno dei Comuni dell’Ambito 8 da almeno un anno al momento della presentazione della domanda;
- soggetti disoccupati o inoccupati da almeno un anno al momento della presentazione della domanda;
- soggetti che abbiano un indice di situazione economica equivalente ( nuovo ISEE) non superiore a € 12.000,00;
- non essere stati beneficiari di voucher lavoro nei sei mesi precedenti l’apertura del presente bando.
L’ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E’ RISERVATA AD UN SOLO COMPONENTE DEL NUCLEO FAMILIARE
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La domanda di ammissione alla borsa lavoro deve essere redatta sull’apposita modulistica, predisposta dalla Fondazione, deve pervenire obbligatoriamente mediante consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di residenza.
Per il Comune di Pompiano le domande devono pervenire
entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 31 MARZO 2015.
Il modulo della domanda è disponibile presso l’Ufficio servizi sociali del Comune di residenza o scaricabile dal sito web della Fondazione www.fondazionebbo.it alla voce “Novità ed eventi”.
Le domande pervenute oltre tale termine sono considerate irricevibili.
La busta contenente la domanda di ammissione deve recare la seguente dicitura: “DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL’AVVISO PUBBLICO BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI BORSE LAVORO-
Alla domanda di partecipazione debitamente compilata e firmata, dovrà essere allegata la seguente documentazione a pena di esclusione:
- fotocopia documento di riconoscimento in corso di validità;
- stato di famiglia;
- dichiarazione sostitutiva unica e ISEE resa ai sensi del D.P.C.M. 5 febbraio 2013, n. 159 e s.m.i..
- certificato di disoccupazione storico.
ENTITA’, DURATA E TIPO DELL’INTERVENTO
Per la borsa lavoro è previsto un compenso mensile di € 300,00, previa presentazione dei “fogli di presenza” vistati dal Tutor; ciascuna borsa lavoro ha una durata di 3 mesi, con un impiego settimanale di max 20 ore presso i luoghi interessati dall’attività progettuale; per ogni borsista, il Consorzio INRETE.IT provvederà all’attivazione della posizione INAIL, della polizza assicurativa per responsabilità civile verso terzi ed alla formazione in materia di sicurezza del lavoro; la borsa lavoro non costituisce rapporto di lavoro dipendente.
COMUNI E RISPETTIVO N. DI BORSE LAVORO ASSEGNATE
BARBARIGA |
2 |
BORGO SAN GIACOMO |
7 |
BRANDICO |
2 |
CORZANO |
2 |
DELLO |
7 |
LOGRATO |
5 |
LONGHENA |
1 |
MACLODIO |
2 |
MAIRANO |
4 |
ORZINUOVI |
15 |
ORZIVECCHI |
3 |
POMPIANO |
5 |
QUINZANO D'OGLIO |
8 |
SAN PAOLO |
5 |
VILLACHIARA |
2 |
|
|
OBBLIGHI DEL BORSISTA
Il borsista ha l’obbligo di accettare la decisione insindacabile riguardo l’assegnazione della mansione, la distribuzione oraria e il luogo di lavoro.
La rinuncia del candidato ad una proposta di inserimento lavorativo comporterà l’esclusione dall’elenco dei beneficiari del progetto ed il conseguente scorrimento della graduatoria per l’assegnazione della borsa lavoro.
CRITERI PER LA DEFINIZIONE DELLA GRADUATORIA
Dopo la verifica, da parte del competente ufficio, dei requisiti di accesso richiesti dal presente avviso, verrà formulata dall’ufficio servizi sociali del Comune di residenza una graduatoria sulla base delle condizioni del nucleo familiare attribuendo dei punteggi secondo quanto previsto nella seguente tabella:
1 |
Presa in carico da parte dei servizi sociali comunali |
punti 10 |
2 |
Soggetto di età compresa tra i 18 ed i 29 anni |
Punti 5 |
3 |
Soggetto di età superiore ai 50 anni |
Punti 5 |
4 |
Reddito ISEE non superiore a € 5.818,93 |
punti 3 |
In caso di parità di punteggio verrà data precedenza all’istante che avrà presentato anticipatamente la domanda al protocollo del Comune di residenza.
In caso di non accettazione della borsa da parte degli aspiranti utilmente collocati nella graduatoria, si procederà allo scorrimento della stessa.
La graduatoria avrà la durata di due anni dalla pubblicazione e potrà essere utilizzata anche in caso di reperimento di ulteriori risorse da dedicare a tale finalità.
La presentazione della domanda comporta l’accettazione di tutte le disposizioni di cui al presente avviso.
Copia integrale del presente avviso di selezione e del modulo di domanda sono disponibili sul sito istituzionale: www.fondazionebbo.it e sui siti ufficiali dei Comuni dell’Ambito 8.
f.to
Il Presidente
Andrea Soregaroli
Azioni sul documento