Reddito di Emergenza - Rem 2020
Le domande devono essere presentate direttamente all’Inps -esclusivamente in modalità telematica- entro il 30 giugno 2020, autenticandosi con PIN, SPID, Carta Nazionale dei Servizi e Carta di Identità Elettronica.
In alternativa, è possibile avvalersi del supporto di CAF e patronati.
REQUISITI per l'accesso al beneficio:
- residenza in Italia del richiedente il beneficio;
- Isee inferiore ad € 15,000,00;
- reddito familiare, riferito al mese di aprile 2020, inferiore all’ammontare mensile del beneficio spettante (da € 400,00 ad € 800,00);
- patrimonio mobiliare familiare nell’anno 2019 inferiore ad € 10.000,00, aumentato di € 5.000,00 per ogni componente successivo al primo e fino ad un massimo di € 20.000,00. Tale massimale è ulteriormente incrementato di € 5.000,00 in caso di presenza nel nucleo familiare di un componente in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza.
A CHI NON SPETTA:
Non tutti hanno diritto al Rem 2020. Questa misura non è cumulabile con alcune forme di sostegno o comunque non si può chiedere se ci si trova in determinate condizioni di esclusione. In particolare, non hanno diritto al beneficio economico:
- i nuclei familiari in cui uno dei componenti ha beneficiato di una delle indennità previste dal decreto Cura Italia;
- i pensionati, ad eccezione dei titolari di assegno ordinario di invalidità;
- i beneficiari di Reddito o pensione di Cittadinanza;
- i detenuti o le persone ricoverate in strutture di lunga degenza a totale carico statale;
- i lavoratori dipendenti con una retribuzione lorda superiore alla soglia massima di reddito familiare, individuata in relazione alla composizione del nucleo;
IMPORTO DEL Rem 2020:
L’importo totale del Reddito di emergenza viene calcolato in base al numero dei componenti del nucleo richiedente, da un minimo di € 800,00 ad un massimo di € 1.600,00, corrisposti in 2 quote di identico importo, da € 400,00 ad € 800,00 per quota e per nucleo. La cifra è leggermente aumentata se nella famiglia è presente un componente disabile grave o non autosufficiente.
Per maggiori informazioni e per la presentazione della domanda si rimanda al sito dell'Inps:
https://www.inps.it/NuovoportaleINPS/default.aspx?itemdir=53736&lang=IT
Azioni sul documento