REddito di Inclusione - REI
CHE COS’È
Il REI è la nuova misura nazionale di contrasto alla povertà che prevede un beneficio economico alle famiglie economicamente svantaggiate. Si compone di due parti:
- un BENEFICIO ECONOMICO, erogato mensilmente attraverso una carta di pagamento elettronica;
- un PROGETTO PERSONALIZZATO di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa volto al superamento delle condizioni di povertà.
IL BENEFICIO ECONOMICO spetta per 18 mesi, in misura variabile in base alla numerosità della famiglia ed al cosiddetto "reddito disponibile"; può arrivare fino ad un massimo di circa € 485,00 mensili.
Viene erogato tramite la CARTA REI, una carta di pagamento utilizzabile per:
- gli acquisti in tutti i supermercati, negozi alimentari, farmacie e parafarmacie abilitati al circuito MasterCard;
- il pagamento delle bollette elettriche e del gas presso gli uffici postali;
- prelevare contante entro un limite mensile non superiore alla metà del beneficio massimo attribuibile.
Il sussidio è subordinato ad un PROGETTO PERSONALIZZATO di attivazione sociale e lavorativa predisposto dall’Assistente Sociale del Comune, in rete con i servizi per l'impiego, i servizi sanitari, le scuole, soggetti privati ed enti no profit. Il progetto coinvolge tutti i componenti del nucleo familiare e prevede specifici impegni per adulti e minori sulla base di una valutazione globale delle problematiche e dei bisogni.
QUALI NUCLEI FAMILIARI POSSONO ACCEDERE AL REI
Fino al 30 giugno 2018 potevano accedere al REI i nuclei familiari al cui interno fosse presente, al momento della presentazione della domanda e per l'intera durata dell'erogazione del beneficio, almeno una delle seguenti condizioni:
- presenza di un componente di età minore di anni 18;
- presenza di una persona con disabilità e di almeno un genitore o di un tutore;
- presenza di una donna in stato di gravidanza accertata;
- presenza di un componente che abbia compiuto 55 anni con specifici requisiti di disoccupazione.
Dal 1° luglio 2018, secondo quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2018, per beneficiare del reddito di inclusione bisogna soddisfare solamente i requisiti economici e non più quelli familiari: non è più necessario avere in famiglia almeno un minore, un disabile, una donna in stato di gravidanza o un disoccupato over 55 per chiedere il ReI; è sufficiente soddisfare i requisiti generali/economici di cui al paragrafo successivo.
REQUISITI GENERALI
Il richiedente deve essere in possesso dei seguenti requisiti generali al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata dell'erogazione del beneficio:
- essere cittadino italiano o comunitario ovvero familiare di cittadino italiano o comunitario titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente ovvero cittadino straniero in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo ovvero titolare di protezione internazionale;
- essere residente in Italia, in via continuativa, da almeno due anni;
- avere un ISEE, in corso di validità, non superiore ad € 6.000,00;
- avere un ISRE (l’indicatore reddituale dell’ISEE diviso la scala di equivalenza) non superiore ad € 3.000,00 euro;
- valore del patrimonio immobiliare, diverso dalla casa di abitazione, non superiore ad € 20.000,00;
- valore del patrimonio mobiliare non superiore ad € 10.000,00 (ridotti ad € 8.000,00 per la coppia e ad € 6.000,00 per la persona sola);
- nessun componente il nucleo deve risultare titolare di prestazioni di assicurazione sociale per l'impiego (NASPI) o altri ammortizzatori sociali di sostegno al reddito in caso di disoccupazione involontaria.
Il nucleo, inoltre, non deve risultare in possesso al momento della presentazione della domanda di:
- autoveicoli e/o motoveicoli immatricolati la prima volta nei ventiquattro mesi antecedenti la richiesta;
- navi o imbarcazioni da diporto.
COME ACCEDERE AL REI E OTTENERE LA CARTA REI
I cittadini potranno presentare richiesta del beneficio “REI" presso l’Ufficio Servizi Sociali, mediante la compilazione di apposito modello predisposto dall'INPS (disponibile in formato cartaceo presso il medesimo Ufficio Servizi Sociali e/o scaricabile dalla pagina REI del sito internet INPS).
Alla domanda, debitamente compilata, dovrà essere allegata la seguente documentazione:
- fotocopia del documento di identità in corso di validità;
- fotocopia del titolo di soggiorno;
- attestazione I.S.E.E. in corso di validità completa di DSU;
- certificato di disoccupazione, qualora sussista il caso.
L’Ufficio Servizi Sociali inoltrerà le richieste all'INPS che effettuerà i controlli di competenza e fornirà risposta rispetto all'idoneità o meno della domanda; le persone idonee verranno contattate dall’Assistente Sociale per la predisposizione del progetto personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa.
COME CONTROLLARE L'ESITO DELLA DOMANDA
I cittadini possono controllare autonomamente l'esito della propria istanza sul portale dell'INPS, seguendo la seguente procedura:
- accedere al sito www.inps.it
- cercare il servizio REI (Reddito di inclusione) tramite la barra di ricerca
- cliccare su ACCEDI AL SERVIZIO ed inserire le proprie credenziali (codice fiscale e PIN dispositivo dell’Inps ) oppure accedere con CNS o SPID
- cliccare su Esito Verifica Requisiti ed in basso premere su visualizza: verranno visualizzati il codice ID della domanda, la data di presentazione e lo stato della domanda
- cliccare su azioni, Quadri Esito
Si apre una griglia dove poter consultare l’esito risultante per ogni requisito elaborato.
Nell’esempio sotto riportato la domanda è stata respinta per mancanza del requisito economico ISEE; cliccando sulla casella rossa, è possibile visualizzarne il dettaglio:
In caso di domanda RESPINTA il cittadino non riceverà alcuna comunicazione; SOLO in caso di domanda ammessa e finanziata (visualizzata con esito “CONTROLLI MENSILI POSITIVI”) riceverà per posta la carta REI e dovrà predisporre il progetto individualizzato con l’assistente sociale.
Azioni sul documento