IUC: IMU TASI TARI
SCADENZE IMU 2020:
* La Giunta Comunale, preso atto dell’attuale emergenza nazionale riferita all’epidemia COVID-19, con delibera n. 33 del 25 maggio 2020, ha disposto la sospensione di sanzioni ed interessi in caso di versamento dell’acconto IMU di competenza comunale entro il 16 luglio 2020.
CONTATTI PER INFORMAZIONI: e-mail: tributi@comune.pompiano.brescia.it Tel. 0309462018 solo martedì dalle 08:00 alle 13:00.
|
RIDUZIONE DEL 50% DELLA BASE IMPONIBILE IMU PER LE UNITA' IMMOBILIARI, non accatastate in A/1-A/8-A/9, CONCESSE IN COMODATO D'USO GRATUITO A PARENTI IN LINEA RETTA ENTRO IL PRIMO GRADO (genitori/figli) (e non altri rapporti di parentela), CHE LE UTILIZZANO QUALE ABITAZIONE PRINCIPALE SE SUSSISTONO TUTTE LE CONDIZIONI PREVISTE DALLA LEGGE.
Condizioni necessarie per usufruire della riduzione per i comodati:
- il proprietario dell’immobile concesso in comodato di uso gratuito deve essere parente in linea retta entro il 1° grado con il comodatario;
- l’abitazione concessa in comodato non deve essere di lusso (ossia non classificata nelle categorie A/1 – A/8 – A/9);
- il proprietario o titolare di diritti reali di godimento deve possedere un solo immobile ad uso abitativo in Italia oltre a quello in cui risiede e deve risiedere anagraficamente nonché dimorare abitualmente nello stesso comune in cui è situato l'immobile concesso in comodato;
- chi riceve l’immobile in comodato deve utilizzare il fabbricato come propria “abitazione principale” ed essere residente e dimorare abitualmente nell’immobile oggetto di comodato
- il comodante (chi “cede” l’immobile) deve essere residente nello stesso Comune: quindi il genitore ed il figlio devono risiedere entrambi nel Comune di Pompiano;
- il contratto di comodato deve essere registrato presso l’Agenzia delle Entrate - Risoluzione del Ministero dell'Economia e delle Finanze n. 1/DF del 17 febbraio 2016 e nota prot. 5876 dell'8 aprile 2016.
Si comunica che, con deliberazione del Consiglio Comunale n. 12 del 23.06.2020, sono state approvate le aliquote e le relative detrazioni dell'Imposta Municipale Propria - IMU 2020 - come di seguito riepilogate:
IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA - IMU 2020:
Fattispecie |
Aliquota |
Detrazione |
---|---|---|
Abitazione principale (categorie catastali A/1, A/8, A/9 e relative pertinenze) |
0,57% |
200 € |
Fabbricati rurali ad uso strumentale (categoria D/10) |
0,10% |
|
Fabbricati costruiti e destinati dall'impresa costruttrice alla vendita, fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati (c.d. beni merce) |
0,25% |
|
Fabbricati classificati nel gruppo catastale D, ad eccezione della categoria D/10
|
0,93% (0,76% destinato allo Stato) |
|
Terreni agricoli |
0,76% |
|
Altri immobili diversi da quelli di cui ai punti precedenti (comprese aree fabbricabili) |
0,93% |
|
ALIQUOTE IMU/TASI (solo IMU dal 2020):
ANNO | PROVVEDIMENTO |
|
---|---|---|
2020 |
||
2019 | ||
2018 | ||
2017 | ||
2016 | ||
2015 | ||
2014 |
TASSA SUI RIFIUTI -TARI
Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 14 del 23/06/2020, per l'anno 2020, sono state approvate le tariffe TARI nella stessa misura prevista per l'anno 2019:
LISTINO TARIFFE UTENZE DOMESTICHE:
|
Numero componenti |
(predefiniti) Comune < 5000 abitanti |
(coefficiente proporzionale di produttività) |
|
1 |
0,440462 |
14,614691 |
|
2 |
0,513871 |
34,100944 |
|
3 |
0,566308 |
43,844067 |
|
4 |
0,608251 |
53,587198 |
|
5 |
0,650202 |
70,637669 |
|
6 o più |
0,681660 |
82,816580 |
Categoria |
Descrizione |
Tariffa Fissa |
Tariffa Variabile |
1 |
Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto |
0,713273 |
0,324272 |
2 |
Campeggi, distributori carburante |
1,065613 |
0,219977 |
3 |
Stabilimenti balneari |
0,671640 |
0,325950 |
4 |
Esposizioni, autosaloni |
0,666160 |
0,662132 |
5 |
Alberghi con ristorante |
1,891190 |
0,921240 |
6 |
Alberghi senza ristorante |
1,413980 |
0,686480 |
7 |
Case di cura e riposo |
1,679100 |
0,819580 |
8 |
Uffici, agenzie, studi professionali |
2,114042 |
1,077987 |
9 |
Banche ed istituti di credito, studi professionali |
2,114042 |
1,077987 |
10 |
Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta e altri beni durevoli |
1,907791 |
0,974572 |
11 |
Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze |
2,225764 |
0,771243 |
12 |
Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro, elettricista, parrucchiere |
1,787483 |
1,007871 |
13 |
Carrozzeria, autofficina, elettrauto |
1,993733 |
0,918478 |
14 |
Attività industriali con capannoni di produzione |
1,993733 |
0,918478 |
15 |
Attività artigianali di produzione beni specifici |
1,873415 |
0,957045 |
16 |
Ristoranti, trattorie, osterie e pizzerie |
7,071571 |
0,584563 |
17 |
Bar, caffè, pasticceria |
5,568700 |
1,123563 |
18 |
Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari |
2,681228 |
1,001741 |
19 |
Plurilicenze alimentari e/o miste |
2,646854 |
1,103400 |
20 |
Ortofrutta, pescherie, fiori e piante |
7,105733 |
0,409665 |
21 |
Discoteche, night club |
1,838170 |
0,897140 |
Sempre con deliberazione del Consiglio Comunale n. 14 del 23/06/2020, per l'anno 2020, sono state approvate le seguenti agevolazioni per le utenze non domestiche a carico del bilancio comunale:
-
agevolazione pari al 50%, consistente nell’annullamento della prima rata TARI per le attività economiche comprese in una delle seguenti categorie:
Cat. 02. Campeggi, distributori carburante, limitatamente al codice ATECO 93.1 (Attività Sportive).
Cat. 12. Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro, elettricista, parrucchiere limitatamente al codice ATECO 96.02 (Servizi dei parrucchieri e di altri trattamenti estetici).
Cat. 16. Ristoranti, trattorie, osterie e pizzerie.
Cat. 17. Bar, caffè, pasticceria.
Cat. 20. Ortofrutta, pescherie, fiori e piante.
-
agevolazione pari al 30%, a valere interamente sulla prima rata TARI per le attività economiche comprese in una delle seguenti categorie:
Cat. 01. Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto.
Cat. 04. Esposizioni, autosaloni.
Cat. 08. Uffici, agenzie.
Cat. 09. Banche e istituiti di credito e studi professionali, limitatamente agli studi professionali e con l’esclusione di banche e istituiti di credito codice ATECO 64.1 (Intermediazione Monetaria).
Cat. 10. Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta e altri beni durevoli.
Cat. 11. Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze, limitatamente al commercio al dettaglio di articoli culturali e ricreativi in esercizi specializzati (codice ATECO 47.6).
Cat. 12. Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro, elettricista, parrucchiere ad esclusione del codice ATECO 96.02 (Servizi dei parrucchieri e di altri trattamenti estetici).
Cat. 13. Carrozzeria, autofficina, elettrauto.
Cat. 14. Attività industriali con capannoni di produzione.
Cat. 15. Attività artigianali di produzione beni specifici.
Cat. 18. Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari, limitatamente alle attività di ristorazione mobile codice ATECO 56.10.2 (Ristorazione senza somministrazione con preparazione di cibi da asporto).
- esclusione dalla TARI delle superfici temporaneamente utilizzate dalle attività economiche per garantire il distanziamento sociale, comprese le concessioni di aree scoperte per consentire lo svolgimento di attività di vario genere quali attività culturali e sportive, in ragione della destinazione d’uso accessoria delle medesime.
Entro il 31/12/2020 si procederà alla determinazione ed approvazione del Piano Economico Finanziario del servizio rifiuti (PEF) per il 2020. L'eventuale conguaglio tra le attuali tariffe 2020 e quelle risultanti dal PEF, verrà ripartito in tre anni, a decorrere dal 2021.
Azioni sul documento