AVVISO PUBBLICO PER L’ACQUISIZIONE DI DISPONIBILITA’ A SVOLGERE LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO PRESSO IL COMUNE DI POMPIANO
LUOGO DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’:
Territorio del Comune di Pompiano (parchi e giardini, strade ed edifici di proprietà comunale, biblioteca, scuole,..)
TRATTAMENTO ECONOMICO:
Il pagamento avviene attraverso i cosiddetti “voucher”.
Il valore nominale di ciascun voucher è pari ad € 10,00 lordi, comprensivo della contribuzione della Gestione Separata INPS (13%), dell’assicurazione INAIL (7%) e della quota dell’INPS per la gestione del servizio (5%).
Il valore del voucher al netto corrisponde ad € 7,50. L’erogazione di un voucher corrisponde ad un’ora di attività lavorative prestata.
Per il presente intervento è prevista l’erogazione di un buono lavoro di € 300,00 lordi (pari ad € 225,00 netti), a fronte di n. 30 ore di attività prestata presso il Comune di Pompiano.
Lo svolgimento di lavoro occasionale non dà diritto a prestazioni di malattia, di maternità, di disoccupazione né ad assegno per il nucleo familiare. Non verrà stipulato alcun contratto di lavoro e i soggetti prestatori di lavoro accessorio non matureranno le ferie, il TFR, le trasferte e gli straordinari.
REQUISITI
Possono accedere al presente avviso pubblico coloro che, alla data di presentazione della domanda, siano in possesso dei seguenti requisiti:
1. maggiore età;
2. residenza nel Comune di Pompiano;
3. appartenenza ad una delle seguenti categorie:
a. disoccupati con o senza indennità / inoccupati;
b. iscritti alle liste di mobilità (indennizzata e non indennizzata);
c. percettori di integrazione salariale: cassa integrazione guadagni in deroga, cassa integrazione guadagni ordinaria, cassa integrazione guadagni straordinaria, gestione speciale edilizia e gestione speciale agricoli;
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E DOCUMENTAZIONE RICHIESTA
La domanda di adesione, redatta in carta semplice, su modello disponibile presso l’U.R.P. del Comune di Pompiano o SCARICABILE QUI deve essere presentata entro il 17 giugno 2013:
a) direttamente all’ufficio protocollo nei seguenti giorni:
§ lunedì – mercoledì – venerdì, dalle ore 9,00 alle ore 12.00;
§ martedì – giovedì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00;
b) a mezzo di posta elettronica certificata al seguente indirizzo PEC del Comune: protocollo@pec.comune.pompiano.brescia.it
Alla domanda deve essere allegata, pena esclusione, copia fotostatica di un documento di identità o di riconoscimento equipollente (ai sensi dell’art. 35, comma 2, del D.P.R. n. 445/2000) del sottoscrittore.
Solo un componente per ogni nucleo familiare può partecipare al presente avviso pubblico.
Per famiglia si intende quella rilevabile dallo stato di famiglia anagrafico alla data di scadenza del presente avviso pubblico.
La domanda di adesione ha valore di autodichiarazione, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, e di consenso al trattamento dei dati personali (D.Lgs. n. 196/2003).
GRADUATORIA
L’Amministrazione Comunale, al termine della data di presentazione delle domande di adesione, formulerà una graduatoria, riconoscendo priorità allo status più sfavorevole:
· priorità 1 = soggetti disoccupati (indennizzata e non) / inoccupati;
· priorità 2 = soggetti in mobilità (indennizzata e non);
· priorità 3 = soggetti cassaintegrati.
L’Amministrazione Comunale, per la redazione della graduatoria, fatte salve le priorità come sopra elencate, farà riferimento ai seguenti ulteriori criteri:
ETA’ ANAGRAFICA
oltre i 50 anni | 30 |
da 40 a 49 anni | 20 |
da 30 a 39 anni | 10 |
da 18 a 29 anni | 5 |
RESIDENZA NEL COMUNE DI POMPIANO
dalla nascita | 30 |
da più di 20 anni | 20 |
da più di 10 anni | 10 |
da più di 5 anni | 5 |
FONTI DI REDDITO DEL NUCLEO FAMILIARE
nucleo familiare composto da una o più persone prive di alcuna fonte di reddito | 30 |
nucleo familiare composto da più persone, la cui unica fonte di reddito è costituita dall’indennità del richiedente (disoccupazione, mobilità o cassa integrazione) | 20 |
nucleo familiare composto dal solo richiedente, percettore di indennità (disoccupazione, mobilità o cassa integrazione) | 10 |
nucleo familiare con presenza di altre persone che percepiscono redditi | 0 |
“ANZIANITA’ “ DELLO STATUS
priorità 1 = soggetti disoccupati (indennizzata e non) / inoccupati
"inoccupati di lunga durata" (coloro che, senza aver precedentemente svolto un'attività lavorativa, sono alla ricerca di un'occupazione da più di dodici mesi o da più di sei mesi se giovani - cfr. D.Lgs. n. 297/2002) | 30 |
“disoccupati di lunga durata" (coloro che, dopo aver perso un posto di lavoro o cessato un'attività di lavoro autonomo, sono alla ricerca di una nuova occupazione da più di dodici mesi o da più di sei mesi se giovani - cfr. D.Lgs. n. 297/2002) - NON INDENNIZZATI | 20 |
“disoccupati” indennizzati da oltre 12 mesi | 10 |
“disoccupati” indennizzati da 0 a 12 mesi | 5 |
“ANZIANITA’ “ DELLO STATUS
priorità 2 = soggetti in mobilità (indennizzata e non)
"in mobilità non indennizzata” | 30 |
“in mobilità indennizzata” | 10 |
“ANZIANITA’ “ DELLO STATUS
priorità 3 = soggetti cassaintegrati
Cassa integrazione guadagni straordinaria | 30 |
Cassa integrazione guadagni in deroga, cassa integrazione guadagni ordinaria, gestione speciale edilizia, gestione, speciale agricoli di durata maggiore o uguale a 3 mesi | 20 |
Cassa integrazione guadagni in deroga, cassa integrazione guadagni ordinaria, gestione speciale edilizia, gestione speciale, agricoli di durata inferiore a 3 mesi | 10 |
In caso di parità di punteggio, nell’ambito di ogni categoria oggetto di priorità, si darà la precedenza in graduatoria al concorrente più anziano di età.
L’avvio all’attività sarà effettuato tramite chiamata telefonica. L’interessato dovrà esprimere immediatamente la propria disponibilità; in caso di rinuncia, l’Amministrazione Comunale provvederà a scorrere la graduatoria.
Azioni sul documento