Descrizione
Regia e interpretazione di Sergio Mascherpa
In scena la storia commovente di Ferramonti di Tarsia (CS), il più grande campo di concentramento in Italia: 92 baracche, 4.000 ebrei. Dal campo passarono migliaia di persone: nessuna subì violenza, nessuna venne mandata in un campo di sterminio. Una storia dimenticata, eppure sorprendente: grazie al comando che dirigeva il campo con grande umanità, agli internati che seppero, nonostante tutto, utilizzare al meglio in termini di creatività e di crescita la loro prigionia, alla gente di Tarsia, che rischiò la vita per gli ebrei, Ferramonti fu davvero un “paradiso inaspettato” come scrisse il Jerusalem Post.
Quella di Ferramonti è una storia che commuove, una storia dimenticata, che ci aiuta a credere che le scelte di ognuno di noi possano fare la differenza.
Contenuti correlati
- Spettacolo Teatrale "Tra Cielo e Terra"
- Comune in arte
- Giornata della Memoria
- Spettacolo de il Carrozzone degli Artisti "VOLAMMO DAVVERO"
- “Saranno Famosi”, il musical: Domenica 18 febbraio 2024, ore 15.30, Teatro Nazionale a Milano
- 25 novembre: Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Ultimo aggiornamento: 4 marzo 2025, 15:24